

ASD Motty Team Bike

MOTTARONE percorso A
Salita fino alla vetta del Mottarone e doppia discesa verso Gignese.
Distanza: 44 Km
Dislivello + : 1.050m
Tempo di percorrenza in bici: 3 h
Una risalita con la funivia tratta Alpino-vetta Mottarone
​
Partiamo dalla ns. sede da Vezzo (possibile parcheggiare l’auto nell’ampio parcheggio all’ingresso del paese). Su strada asfaltata iniziamo la salita dirigendoci verso Gignese. Si prosegue per strada asfaltata per km fino alla stazione intermedia della funivia in località Alpino passando per via Rognoni dove si può ammirare scorci del Lago Maggiore e le colline dell’Alto Vergante. Arrivati ai giardini botanici Alpinia si prosegue lungo la strada delimitata da cipressi dove è presente sulla destra la fonte d’acqua dell’omonimo parco. Oltrepassata la funivia e il maneggio inizia lo sterrato! Addentrati nel bosco si prosegue per il sentiero L1 passando a lato di una sbarra di ferro. Si mantiene il sentiero L1 fino alla Fonte Vitaliana passando in boschi di castani e in una pineta che presenta una bella e impegnativa salita in single track con tratti del 18 % che porta all’Alpe Giardino. Ritrovato l’asfalto e riforniti d’acqua ripartiamo scendendo per circa 200m lungo la borromea e svoltiamo a destra per imboccare lo sterrato passando sempre a lato di una sbarra di ferro. Seguendo la traccia gpx il sentiero porta lungo una veloce discesa a un gaudo per poi addentrarsi nei boschi fino a rincontrare la strada borromea; da qui si risale per poco meno di un km e si svolta a sinistra all’altezza di un cascinale. Dietro esso si snoda il single track che vi porterà ai pascoli dell’Alpe della Volpe, da qui si prosegue fino ad arrivare a ridosso della strada provinciale Armeno-Mottarone appena sotto un tornante. Svoltando secco a sinistra si imbocca il sentiero (segmento Strava “discesa delle vacche”) che vi porterà al Termine, crocevia di ben cinque sentieri. Da questo punto si imbocca in una faggetta il divertente segmento “Singletrack MottonSalé” che passando per l’Alpe Talé e l’Alpe di Marta vi porterà alle cascine della “Miniera” di Gignese. Giunti sulla strada asfaltata Via Due Riviere torniamo a Gignese e in centro paese risaliamo per via Alpino di nuovo verso il parco botanico e la stazione intermedia della funivia dove ne approfittiamo per risalire agilmente e senza sforzo fino alla vetta del Mottarone gustandoci il bel panorama offerto durante il viaggio. Giunti in vetta l’anello asfaltato permette un panorama a 360° e volendo è possibile salire fino alla cima vera e propria utilizzando la cementata imboccandola seguendo le indicazioni per Alpyland (non presente in questa traccia) . Dalla vetta potete scendere lungo la pista da sci e giungere al Bar Alp dove ci siamo rifocillati con una ghiotta merenda! Ripartiamo in modalità discesa scendendo lungo la strada provinciale verso Armeno ma eseguendo alcuni single track presenti nella traccia che interrompono la monotonia del bitume! A un certo punto la traccia svolta a sinistra imboccando lo sterrato, da qui si prosegue lungo una gippabile veloce che apre la vista sul Monte Falò ( le Tre Montagnette) e la vallata che conduce a Coiromonte / Armeno . Giunti al bivio dove proseguiremo a sinistra verso la discesa al Alpe Fey, voltandoci possiamo ammirare il Mottarone con i suoi verdi boschi e pascoli. Non è nella seguente traccia ma se avete più tempo e ancora gambe potete risalire le tre collinette davanti a voi per ammirare una splendida visuale lago e dintorni. Riprendiamo la discesa lungo la strada larga e scorrevole che ci porta velocemente dapprima a un alpeggio con vista su Gignese per poi proseguire nel bosco e scendere ripidamente in paese in località Miniera. Da qui riprendiamo l’asfalto e la via di casa.
![]() IMG_7853 | ![]() IMG_7858 |
---|---|
![]() IMG_5380 | ![]() IMG_7783 |
![]() IMG_4305 | ![]() 20160716_115212 |
![]() IMG_4292 |